La montagna e il suo simbolismo

La montagna e il suo simbolismo

La montagna ha da sempre rappresentato per l'uomo uno spazio misterioso, affascinante, attraente e tremendo, e, insieme, un simbolo dell'anelito, della tensione verso la conoscenza e la comunione con l'assoluto. La montagna richiama e richiede ascensione, ascesi, silenzio e solitudine, altezza e profondità, rischio ed ebbrezza, continuità, fedeltà fino... alla scoperta della montagna interiore, luogo della rivelazione più profonda di sè e dell'incontro con l'Altro. Il libro ripercorre la vasta ricchezza dell'esperienza montanara come l'ineguagliabile "esercizio" spirituale, specie nel suo aspetto simbolico, attinto alle scritture sacre e sperimentato in occidente e in oriente da figure mitiche del fortissimum genus dei monaci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggi sul realismo
Saggi sul realismo

Gyorgy Lukacs, M. Brelich, A. Brelich
Corso di storia e percorsi di approfondimento. Per le Scuole superiori: 2
Corso di storia e percorsi di approfondi...

De Luca Marzia, Lunari Marco
Corso di storia e percorsi di approfondimento. Per le Scuole superiori vol.3
Corso di storia e percorsi di approfondi...

Marco Lunari, Marzia De Luca
La costruzione del presente. Per le Scuole: 1
La costruzione del presente. Per le Scuo...

Lunari Marco, De Luca Marzia