La paura dell'artificiale. Progresso, catastrofe, angoscia

La paura dell'artificiale. Progresso, catastrofe, angoscia

Questo saggio di Emmanuel Mounier del 1948 è quasi un inedito per il pubblico italiano, non essendo più apparso dal 1951. Eppure si tratta di un testo profetico e libero: profetico perché affronta con coraggio il problema delle reazioni emotive dell'uomo nei confronti della tecnica che egli stesso crea e che gli sfugge dalle mani, libero perché riesce a tenere a bada tanto le retoriche della catastrofi quanto gli eccessivi entusiasmi nei confronti dell'artificiale. In un libro dominato dall'immaginario della bomba e della tecnica, del progresso e della catastrofe, della paura e dell'angoscia, Monnier ci offre una lezione di metodo che Franco Riva, curatore di questa edizione, riprende nel suo saggio introduttivo spingendola là dove il filosofo francese non poteva immaginare: oggi, infatti, le nostre paure, e le nostre speranze, non hanno più soltanto il nome della macchina ma anche quello della realtà virtuale - ancora più inquietante, ancora più rasserenante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parole a vista
Parole a vista

E. Ghezzi, Massimo D'Alema
La vita del cosmo
La vita del cosmo

Lee Smolin, Pier Daniele Napolitani
La Germania nazista e gli ebrei. 1.Gli anni della persecuzione 1933-1939
La Germania nazista e gli ebrei. 1.Gli a...

Saul Friedlander, Sergio Minucci
Maria Stuart. La tragedia di una regina
Maria Stuart. La tragedia di una regina

Riccardo Degli Uberti, Antonia Fraser
La vita comune
La vita comune

Tzvetan Todorov, Chiara Bongiovanni
I trenta giorni di Hitler. Come il nazismo arrivò al potere
I trenta giorni di Hitler. Come il nazis...

Henry A. Turner, Andrea Buzzi, Henry Ashby Turner Jr
Bora
Bora

Nelida Milani, Anna Maria Mori, Anna M. Mori
Teorema della Mucca Nuova (Il)
Teorema della Mucca Nuova (Il)

Laura Zigman, Edmonda Bruscella, E. Bruscella
Le dodici porte
Le dodici porte

Dan Millman, F. Ilardi, D. Lumina