Dalle case collettive alle unità urbane

Dalle case collettive alle unità urbane

Attraverso un ampio excursus, finalizzato alla documentazione e al confronto fra le esperienze maturate nelle diverse aree culturali nel mondo dell'architettura, l'autore svolge una rilettura critica degli episodi più significativi per mostrare come solamente le "unità urbane a servizi integrati", ossia le grandi strutture "urbatettoniche" destinate all'abitazione e alle attrezzature complementari (istruzione, commercio, tempo libero, parcheggi e così via), possano configurare le unità "seriali" da porre a base del rinnovamento, del riordino e dela crescita armonica della città.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un cielo per terra
Un cielo per terra

Calandra Castrenze
TerrAmoto
TerrAmoto

De Cristofaro, Massimiliano
Nardò. I cognomi delle famiglie del 1700. Dizionario storico-etimologico
Nardò. I cognomi delle famiglie del 170...

Manieri Antonio F., Mennonna Mario, Antico Giuseppe
Scienza aleatoria
Scienza aleatoria

Maggiani Roberto
Con immutato affetto
Con immutato affetto

Alessandra Casaltoli
Dare senza chiedere
Dare senza chiedere

Carlotta Pederzani
Paradigma
Paradigma

Francesco, De Girolamo
Le categorie etico-morali del codice consuetudinario albanese. La famiglia albanese fonte della civiltà europea
Le categorie etico-morali del codice con...

Frasheri Pandi M., Alia Lutfi
Venus cnidia a Roma
Venus cnidia a Roma

Cecilia Iorizzo