Bonifiche e Stato nel Mezzogiorno (1815-1860)

Bonifiche e Stato nel Mezzogiorno (1815-1860)

Una vasta pubblicistica paragona a ricchezze nascoste e tesori sepolti le terre paludose di cui il meridione abbonda a causa di una lunga vicenda di degrado ambientale. Le bonifiche, strumento del recupero di queste terre, vengono viste nell'Ottocento preunitario come lo strumento per una rinascita del Mezzogiorno su base agraria. L'economia politica e la politica economica del secondo periodo borbonico, le visioni di allora circa il futuro del Regno, difficilmente si potrebbero comprendere senza la questione centrale delle paludi e delle bonifiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conoscere, capire, coltivare i Turbinicarpus-Rapicactus. Un viaggio attraverso gli Stati messicani di Coahuila, Guanajuato, Hidalgo, Nuevo Leon, Queretaro...
Conoscere, capire, coltivare i Turbinica...

Davide Donati, Carlo Zanovello
Gemona. Dal silenzio, la voce
Gemona. Dal silenzio, la voce

Antonio Furini, Roberto Iacovissi
Murales friulani
Murales friulani

Italo Zanier
Apparato locomotore. Anatomia e radiologia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. DVD-ROM
Apparato locomotore. Anatomia e radiolog...

A. Riva, P. Sprumont, Francesco Bettinzoli, P. Groscurth