Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto

Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto

Quando nasce la modernità? Nel Rinascimento, tramanda la storiografia ufficiale. Ma Elisabeth Crouzet-Pavan, docente di storia medievale alla Sorbona, sostiene una tesi differente: nel Duecento - il secolo di Federico II e di Francesco d'Assisi - avviene la prima vera rivoluzione culturale che porterà alla formazione della coscienza moderna. E in questo periodo, infatti, che l'uomo riscopre la dimensione terrena, la vita pubblica, la politica attiva. Secondo Crouzet-Pavan le opere di Giotto e Dante, oltre che capolavori assoluti, sono sintesi particolarmente emblematiche delle forze in atto nella società duecentesca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'aeropoema del golfo della Spezia
L'aeropoema del golfo della Spezia

Filippo Tommaso Marinetti
Cuore di Tenebra. Audiolibro
Cuore di Tenebra. Audiolibro

Joseph Conrad, C. Gneusz
Pensieri. Audiolibro
Pensieri. Audiolibro

Leopardi Giacomo