I tarli

I tarli

Dal luglio 1921 fino al novembre 1923, Emilio Cecchi tenne sul quotidiano "La Tribuna" una rubrica letteraria, "Libri nuovi e usati", in cui perizia e gusto di contraddizione si sposavano magistralmente. Cecchi si firmava "Il tarlo" e dedicava le sue riflessioni e le sue stoccate a libri, autori e problemi, spesso con tono divertente e grottesco. La scelta qui proposta ne è un esempio che testimonia allo stesso tempo un modo, libero e coraggioso, di intendere la letteratura e quanto ad essa è connesso, e un'attitudine verso la vita culturale e morale della nazione in un momento delicatissimo per gli equilibri del giovane stato italiano. Come gli anni immediatamente successivi alla fine della prima guerra mondiale. Così, insieme a nomi come quelli di Pirandello, Croce, Joyce, troviamo citati libri e personaggi dimenticati ma che compongono l'affresco di un'epoca e fanno di questa raccolta di scritti critici (gli unici di Cecchi non ancora raccolti in volume) una testimonianza di grande interesse e una straordinaria fonte di curiosità e piccole sorprese.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Succulente
Succulente

Ervas Luisa, Ervas Fulvio
Artscape
Artscape

Luca Garofalo
Donne che corrono coi lupi
Donne che corrono coi lupi

Pinkola Estés, Clarissa
Il marchio
Il marchio

Caroli Angelo
Effetto Langa. Luci incanti emozioni. Ediz. italiana
Effetto Langa. Luci incanti emozioni. Ed...

Bruno Murialdo, P. Luigi Berbotto
L'artigiano curioso
L'artigiano curioso

Orlando Perera
Appendici
Appendici

Ruggero Cengo Romano