Verdi ombre, balena bianca

Verdi ombre, balena bianca

E' il 1953 e Ray Bradbury arriva in Irlanda invitato da John Huston per scrivere la sceneggiatura di Moby Dick. Già messo a dura prova dal rapporto col megalomane e dispotico regista e dall'incontro non facile col mostro di Melville, il giovane scrittore scopre, non appena mette piede sull'isola, di essersi imbarcato in un'avventura ancor più straordinaria: penetrare l'enigma di questa terra permanentemente avvolta dalla nebbia, e della sua gente confusionaria e irritante. Con lo sguardo stupefatto del "turista per caso" descrive la girandola di personaggi che gli ruotano attorno: terroristi sentimentali, 'banshees' sedotte e abbandonate, preti beoni, la pittoresca corte dei miracoli dei mendicanti dublinesi, e su tutto il perenne buon umore della folla che staziona nel pub di Herbeer Finn. Il quadro che scaturisce da "Verdi ombre, balena bianca", finora inedito in Italia, è quello di una terra dove la magia è di casa, la poesia è lingua innata e la vita una tragedia che, alla fine, riesce sempre a farci ridere.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figli
Figli

Vincenzo D'Alessio
Leggere i disegni dei bambini
Leggere i disegni dei bambini

Andrea Buzzi, Veronica De Marchis, Rosanna Mansueto
Francesco cavalca l'asina
Francesco cavalca l'asina

De Rosa Mochi, Laura
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice

Fabio Sanvitale, Vincenzo M. Mastronardi
L'angelo triste
L'angelo triste

Fossati Massimo
Ci chiamavano comunisti
Ci chiamavano comunisti

Lavatelli Piero