I poeti dei laghi

I poeti dei laghi

I ricordi letterari di Thomas De Quincey, apparsi tra il 1834 e il 1840 e poi raccolti definitivaniente in volume nel 1862, raccontano il cammino di un'iniziazione alla vita e alla poesia. Ogni incontro, ogni scoperta sono per De Quincey passi di un itinerario alla ricerca di una patria interiore: «lontano, nel cuore», dove il Distretto dei Laghi e le parole degli uomini assumono il valore di un'adesione profonda dell'anima con il mondo. Ma anche il paesaggio più intenso si vena di tragedia. Questi luoghi, le medesime persone (Wordsworth, Coleridge, Southey) descritti ad anni di distanza in un tono insieme acidulo e appassionato sono anche i protagonisti di una drammatica sconfitta, un'aspirazione delusa che non trova pace. De Quincey ha scritto una storia in cui sembra non avere ruolo proprio la voce di chi narra, come se la stessa ironia, per quanto amara, per quanto improvvisamente sorridente, continuasse a essere la luce di un rimpianto per un mondo - quella regione, quei poeti - ormai scomparso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mila e Cuor di Leone
Mila e Cuor di Leone

Antonia White, Marina Premoli, M. Premoli
Guida all'uso di Flash MX e ActionScript. Con CD-ROM
Guida all'uso di Flash MX e ActionScript...

Laura McCabe, Michael Hurwicz
L'uomo scarlatto
L'uomo scarlatto

Paolo Maurensig
Poesie
Poesie

Negri Ada
Il vantaggio competitivo
Il vantaggio competitivo

Porter, Michael E.
La capitale delle scimmie
La capitale delle scimmie

Charles Baudelaire, Giuseppe Montesano
Dal diario di una bambina troppo occupata
Dal diario di una bambina troppo occupat...

Stefano Bordiglioni, Manuela Badocco, Grazia Nidasio
La mia nuova macchina fotografica digitale
La mia nuova macchina fotografica digita...

Daniel Peck, Cynthia L. Baron