Italiani in Sudafrica. Le trasformazioni culturali della migrazione

Italiani in Sudafrica. Le trasformazioni culturali della migrazione

Momentaneamente non ordinabile

Recensione del libro fornita da lottavo.it

di Valentina Iacopone

Questo volume si presenta come un resoconto monografico specifico sulla condizione degli italiani in Sudafrica e si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca più ampio svolto dall’IREF – SIARES nel 2003 in 14 paesi, dedicato alle migrazioni italiane all’estero con particolare attenzione ai giovani compresi in una fascia d’età tra i 18 e i 40 anni. Scritto a quattro mani, il volume si divide in quattro capitoli: i primi due, di Claudia Zaccai, si pongono l’obbiettivo di ricostruire in breve le vicende dell’emigrazione storica verso l’Africa Australe – tema poco considerato se non del tutto ignorato dalla storiografia e dalla ricerca di settore – e di tracciare alcune linee generali di contesto; i successivi capitoli, di Maria Immacolata Macioti, si soffermano maggiormente sulla condizione dei giovani in Sudafrica, sulla loro identità e il loro rapporto con l’Italia, l’associazionismo e la vita politica del nostro paese.

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rifugio del drago
Il rifugio del drago

Robin Hobb, G. Giorgi
Infinity
Infinity

Sherrilyn Kenyon, G. Cazzolla
Mistborn. Il campione delle ere
Mistborn. Il campione delle ere

Brandon Sanderson, G. Giorgi
Dark flame. Gli immortali
Dark flame. Gli immortali

Alyson Noel, S. Quadrelli
CARO JOHNNY DEPP
CARO JOHNNY DEPP

RONCAGLIA SILVIA
La spada della verità. 11.
La spada della verità. 11.

G. Giorgi, Terry Goodkind
Contagio
Contagio

Scott Sigler, S. Brambilla