Aldo Rossi e Mantova

Aldo Rossi e Mantova

Il rapporto tra Aldo Rossi e Mantova inizia nel 1979 e si conclude nel 1983. La pianura mantovana è vista come una grande città analoga, sulla quale appaiono gli elementi della ricerca: i progetti mantovani sono episodi che nascono in un contesto dove la misura è dettata dalle linee dei campi, dal fiume, dai laghi, dai canali, dall'opera secolare dell'uomo. Nelle case di Goito, Pegognaga e Viadana, nel progetto del Porto di Mantova e nel progetto di completaménto del cenobio benedettino a San Benedetto Po, Aldo Rossi rileva non soltanto l'aspetto tipologico dell'architettura, ma soprattutto il valore sociale che questa riveste nel paesaggio padano. Rossi osserva lo scorrere delle cose e dei luoghi; rileva le tracce e le memorie e le riassume, sino a reinventare un linguaggio costituito da oggetti/edifici comuni. Questo volume ripercorre il legame tra l'architetto, la città di Mantova e il suo paesaggio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tuff e la sua banda
Tuff e la sua banda

Paul Beatty, Stefania Bertola
L'aldilà dell'uomo
L'aldilà dell'uomo

Luigi Moraldi
Il Giappone dei Samurai
Il Giappone dei Samurai

Santini Lolli, Civita Francesco
Pseudolus-Trinummus
Pseudolus-Trinummus

Tito Maccio Plauto, Giovanna Faranda, Ettore Paratore
Ritratto notturno
Ritratto notturno

Nicola Lecca
La paura degli altri
La paura degli altri

Patrick Légeron, Piero Arlorio, Christophe André
Di vento di fuoco
Di vento di fuoco

Giorgio Pressburger
Storia dei giovani. Vol.I: Dall'Antichità all'Età Moderna: 1
Storia dei giovani. Vol.I: Dall'Antichit...

Levi, Giovanni Schmitt, Jean-Claude (A Cura Di)
Sonetaula
Sonetaula

Giuseppe Fiori