L'Architettura della città di Urbino. Da Francesco Di Giorgio a Giancarlo De Carlo

L'Architettura della città di Urbino. Da Francesco Di Giorgio a Giancarlo De Carlo

I tratti distintivi del tessuto edilizio di Urbino sono caratterizzati dalle architetture che Francesco di Giorgio Martini realizza durante la seconda metà del XV secolo. L'architetto contribuisce, in modo significativo, alla costruzione dell'identità del piccolo borgo marchigiano attraverso lo sviluppo di un metodo progettuale basato sull'adesione dell'organismo urbano alla struttura del paesaggio, sulla commistione tra spazio pubblico e privato e sulla concezione dell'architettura come processo in divenire. Giancarlo De Carlo, che opera a Urbino tra gli anni Cinquanta e Novanta, acquisisce la lezione compositiva di Francesco di Giorgio e concepisce i progetti delle sedi universitarie dislocate nel centro storico (la sede centrale, la Facoltà di Magistero, quella di Legge e quella di Economia) partendo dalla lettura e dall'interpretazione dei temi introdotti dall'architetto senese nella città. Questo studio dimostra come i valori e i significati contenuti nell'opera di Francesco di Giorgio, attraverso un'ideale continuità sovrastorica, si siano sviluppati fino alla città contemporanea, grazie al contributo progettuale di Giancarlo De Carlo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il monastero di San Fermo in Bergamo
Il monastero di San Fermo in Bergamo

Beppe Pirola, Natale Bergamaschi, Sandro Frisia
Jazz live in Bergamo
Jazz live in Bergamo

Paolo Arzano
Bergamo nei Promessi sposi
Bergamo nei Promessi sposi

Belotti Giuseppe
Sui colli di Bergamo
Sui colli di Bergamo

Capellini Pino, Ravanelli Renato, Jannucci Mario
Ville patrizie bergamasche
Ville patrizie bergamasche

Ferrante Roberto, Da Re Paolo, Orlandi Piero
La luce di Scarpanti
La luce di Scarpanti

Trento Longaretti, Pietro Mosca
Bergamo nella storia dell'arte Ottocento-Novecento
Bergamo nella storia dell'arte Ottocento...

Raffaele De Grada, F. Rea, Pietro Mosca
Brolis, l'uomo e l'artista
Brolis, l'uomo e l'artista

Possenti Amanzio
Ferruccio Guidotti
Ferruccio Guidotti

Amanzio Possenti