Atlantico periferico. Il postcolonialismo portoghese

Atlantico periferico. Il postcolonialismo portoghese

Negli ultimi vent'anni la teoria postcoloniale ha preso piede anche in Italia con una ricezione che inevitabilmente ha privilegiato il pensiero di matrice anglosassone (e marginalmente francese). I saggi qui raccolti contribuiscono a creare un nuovo e differente orizzonte critico non solo perché maturato all'interno di una cultura post-coloniale come quella portoghese e lusofona periferica rispetto alla norma culturale del mondo anglofono e francofono, ma anche perché in grado di ridisegnare le topografie delle civiltà che l'Europa o le tante Europe in nome di un immaginario Occidente hanno preteso di dominare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio parla
Dio parla

Lamberto Gramish, C. Robb
Il vangelo di Eros
Il vangelo di Eros

Dugas Florence
Nessuno è perfetto
Nessuno è perfetto

N. Russo Del Santo, Nicoletta Del Santo Russo, Hirotada Ototake
Quella che chiamano la vita
Quella che chiamano la vita

Elke Schmitter, Alessandro Peroni
Un paese di temporale e di primule
Un paese di temporale e di primule

N. Naldini, Pier Paolo Pasolini
Nietzsche. Biografia di un pensiero
Nietzsche. Biografia di un pensiero

Rudiger Safranski, Stefano Franchini
Manuale di oreficeria e di lavorazione dei metalli
Manuale di oreficeria e di lavorazione d...

O. Andreotti, Paola Andreotti, L. Luisetto, L. Patrovita, Tim McCreight
Mobbing: no grazie!
Mobbing: no grazie!

Birgit Rupprecht Stroell
Il francese facile
Il francese facile

Bertrand Rager, Donatella Giovannini
Città alla deriva. (Il circolo)
Città alla deriva. (Il circolo)

Stratis Tsirkas, F. M. Pontani, Filippo Maria Pontani
Il secolo del gene
Il secolo del gene

Evelyn Keller Fox, Evelyn Fox Keller, Sylvie Coyaud