La bacca e la belva

La bacca e la belva

"La Bacca e la Belva", titolo tratto dai "Dialoghi con Leucò" di Cesare Pavese, è un'Odissea interiore, la ricerca di un Paradiso che si crede perduto, ma che è in realtà dentro di noi. Il perché è presto spiegato. Non è casuale se l'autrice concepisce la poesia come nutrimento e la scrittura come indagine introspettiva. Nel suo poetare la tristezza e la malinconia - i brasiliani direbbero la saudade o per meglio dire lo struggimento raggiungono vette elevate, ma senza trasmettere angoscia. Anzi, ogni tentazione di questo tipo è respinta al mittente quando Roberta utilizza il simbolismo animale, assimilando quello degli umani ai comportamenti di volatili o insetti, specie le formiche. E se il suo percorso, impregnato di richiami alla letteratura, da Sylvia Plath a Pasolini, dalle Sacre Scritture ai testi di De Andrè, nella sezione "L'animale e i versi" è guidato dall'istinto, è l'innocenza a orientare le liriche di "Fiabesco", così come è l'Eros, come forma di conoscenza, a rappresentare il leit-motiv della sezione "Anima ignis".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La bacca e la belva
  • Autore: Roberta Mazza
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pellegrini
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 84
  • Formato:
  • ISBN: 9788881018789
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Numerius
Numerius

Martucci Valeria
L'anno divino
L'anno divino

Panunzio Enrico
Via della Giudecca
Via della Giudecca

Giuseppe Minonne
Scintillante ninfea
Scintillante ninfea

Loredana Cavallo
Tossicologia moderna
Tossicologia moderna

Ernest Hodgson, E. Ragazzi
Gli alimenti dalla composizione al valore nutrizionale
Gli alimenti dalla composizione al valor...

Maurizio La Guardia, Marco Giammanco
L'uomo dalle mani magiche
L'uomo dalle mani magiche

Santa Fizzarotti Selvaggi