Tritanti

Tritanti

Il nucleo tematico centrale del presente studio intende fotografare nitidamente l'identità socio-religiosa di Tritanti, che coincise nei secoli con la sua più autentica inclinazione civica; nel piccolo borgo sprovvisto di autonomia amministrativa, toccò all'istituzione ecclesiastica garantire la sopravvivenza memoriale della comunità. Ho creduto doveroso indicare sin dal frontespizio gli estremi cronologici della mia ricerca, ritenendo utile dare spazio alle notizie raccolte e studiate personalmente sulle fonti (abbondanti a partire dal Settecento) piuttosto che a fantasiose ricostruzioni della Tritanti antica e medioevale: lascio a studiosi più competenti il compito di ripercorrere le coordinate storiche ed archeologiche dei secoli precedenti. A partire dal 2004, ho avuto modo di accedere ai ricchi fondi dell'Archivio Storico Diocesano di Mileto, dell'Archivio di Stato di Palmi, dell'Archivio di Stato di Reggio Calabria, dell'Archivio di Stato di Catanzaro, dell'Archivio Parrocchiale di Tritanti, dell'Archivio Comunale di Maropati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qui non riposano
Qui non riposano

Indro Montanelli
Scopri i tuoi poteri paranormali. Test e giochi per misurare le tue capacità
Scopri i tuoi poteri paranormali. Test e...

Aldo Spinelli, Hans J. Eysenck, Carl Sargent
Quell'ultimo ponte
Quell'ultimo ponte

Lucia Krasnik, Cornelius Ryan
I libri della Bibbia. Rut e Ester
I libri della Bibbia. Rut e Ester

Dacia Maraini, Fulvio Nardoni