Cina rivelata. L'Occidente incontra il Celeste Impero (La)

Cina rivelata. L'Occidente incontra il Celeste Impero (La)

Per gli antichi greci, di là dall'India non c'erano che deserti popolati da mostri e belve feroci; poi da quelle contrade inaccessibili cominciò a giungere in Occidente una stoffa favolosa e impalpabile come i sogni, per acquistare la quale satrapi persiani e patrizi romani scialacquarono somme immense. Da quel momento il lontanissimo Paese della seta divenne oggetto di fabulazioni, ma rimase coperto da un velo che neppure i racconti dei mercanti islamici o dei primi inviati pontifici contribuirono a sollevare. Marco Polo descrisse dettagliatamente il Cathay nel "Milione", che molti lettori dell'epoca ritenevano frutto di fantasia, e Ibn Battuta, il più grande viaggiatore arabo, riferì le stesse incredibli enormità, che passarono in toto nelle "Mille e una notte". La Cina rimase sostanzialmente estranea all'Occidente anche nei tre secoli che seguirono i primi approcci commerciali tentati dai portoghesi nel Cinquecento. Con la rivoluzione industriale e la conseguente spinta imperialistica, l'atteggiamento europeo divenne aggressivo: la diversità della Cina fu considerata inferiorità e il Paese fu costretto ad aprire i suoi porti al commercio e ad accettare l'importazione dell'oppio. Nel 1860 gli europei divennero praticamente padroni della Cina e lo rimasero fino ai primi anni del XX secolo, con la caduta della dinastia Qing a segnare la morte del Celeste Impero. Questo volume, avvalendosi di inediti documenti storici e di straordinarie immagini d'epoca, ripercorre le vicende che segnarono il complesso rapporto tra l'Occidente e la Cina, dai primi timidi contatti mercantili agli anni del colonialismo, fino all'epoca della caduta della monarchia imperiale, quando furono dispersi i semi della rivoluzione maoista e della Cina odierna. Un'opera dall'approccio storiografico, ma anche un omaggio all'arte e alla creatività orientali, i cui capolavori sono qui ritratti come testimonianze di una cultura e di uno stile inimitabili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I bassotti
I bassotti

Candida Pialorsi Falsina
Gli stivali di San Nicolò
Gli stivali di San Nicolò

Patrizia De Rachewiltz, Jozef Wilkon, Konrad Richter
Quando il clown dice no
Quando il clown dice no

Jozef Wilkon, Luigina Battistutta, Mischa Damjan
Via dei Guasti
Via dei Guasti

Anna Russelmann, Luigina Battistutta
Il topo di campagna e il topo di città
Il topo di campagna e il topo di città

Vivian Lamarque, Bernadette
Mamma Mu va in slitta
Mamma Mu va in slitta

Wieslander Tomas, Wieslander Jujja
Il vero Babbo Natale sono io!
Il vero Babbo Natale sono io!

Christa Unzner, Ingrid Ostheeren, Cristina Trombara
I primi secoli del cristianesimo
I primi secoli del cristianesimo

A. Tombolini, Julien Ries
La tradizione religiosa dell'ebraismo
La tradizione religiosa dell'ebraismo

Lawrence E. Sullivan, A. Contri