Joseph Beuys e le radici romantiche della sua opera

Joseph Beuys e le radici romantiche della sua opera

La cultura tedesca dal dopoguerra a oggi è rimasta scossa dagli interventi di Beuys, con il quale si è dovuta confrontare su terreni spesso apparentemente estranei all'esperienza artistica in senso stretto; e proprio in questo consiste il trionfo della "teoria plastica" di Beuys. In Italia Beuys ha iniziato a operare con continuità nel 1971, presentandosi soprattutto nella veste di predicatore, di politico, non solo di artista. I suoi interventi sono quindi stati assimilati all'ideologismo degli anni '70 e in parte dimenticati. La posizione e il messaggio di Beuys possono invece reggere alla critica se si mantengono nella sfera dell'arte e dell'estetica, mentre al di fuori di questi ambiti rischiano di imbattersi nella tautologia o nell'eclettismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale dell'imposta sul valore aggiunto
Manuale dell'imposta sul valore aggiunto

G. Mando, Giancarlo Mandò, Dario Mandò, D. Mando
Verticalità. I grattacieli: linguaggi, strategie, tecnologie dell'immagine urbana contemporanea
Verticalità. I grattacieli: linguaggi, ...

Faroldi Emilio, Trapani Mauro, Gramigna Laura Chiara, Vettori Maria Pilar
Danno non patrimoniale: biologico, morale ed esistenziale dopo le S.U.
Danno non patrimoniale: biologico, moral...

Lorenza Morello, Giuseppe Cassano, Alberto Mascia, Francesco Buffa