Medicina impossibile. Le utopie e gli errori della medicina moderna (La)

Medicina impossibile. Le utopie e gli errori della medicina moderna (La)

La medicina è in crisi? A giudicare dai titoli ricorrenti sulle prime pagine dei giornali sembrerebbe proprio di no. Fra terapie miracolose e trapianti che sembravano impossibili, la tecnologia ha realizzato successi strepitosi in ambito medico. L'entusiasmo è tale da suscitare fra la gente enormi aspettative: si tende a credere che sia possibile sconfiggere tutte le malattie, risolvere tutti i problemi fisici e prolungare pressochè indefinitamente la vita. Promesse talmente impegnative da non essere sempre mantenute, col risultato che, il più delle volte, quello che resta è una bruciante delusione e uno scontento diffuso. Oltre agli enormi costi economici che spesso diventano insostenibili.E' giusto allora continuare in questa direzione? O non è giunto il momento di cambiare strada, di pensare al problema in maniera completamente diversa? Questo è il tema cruciale di ogni sistema sanitario moderno. E queste sono le domande che Daniel Callahan, uno dei maggiori bioetici viventi, si pone da tempo e a cui risponde con questo libro. Come osserva l'autore nella prefazione, anche nel nostro Paese abbiamo forti restrizioni e problemi di finanziamento, perchè - fattore non secondario- l'attuale medicina tecnologica è molto costosa. Anzi, è troppo onerosa, tanto da diventare insostenibile per qualsiasi economia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mistero delle tre icone
Il mistero delle tre icone

Mastrofilippo Mauro
Le ragioni della solidarietà. Principi pedagogici ed esperienze di volontariato
Le ragioni della solidarietà. Principi ...

Bello Rocco, Guidolin Ermenegildo, De Martis Annalisa
Sette storie semplici
Sette storie semplici

Daniele Davide