Grande distruzione (La)

Grande distruzione (La)

Negli ultimi cinquant'anni, gli Stati Uniti e i Paesi più sviluppati hanno guidato il passaggio dalla società industriale a quella informatica: la conoscenza ha preso il posto della produzione di massa come fonte di benessere, potere, interazione sociale. Nello stesso tempo le società occidentali devono fare i conti con una maggiore criminalità, una minore fertilità, drastici cambiamenti nella struttura familiare e un dilagante individualismo. Come la rivoluzione industriale ha portato grossi cambiamenti nei valori sociali della società, così la nuova rivoluzione informatica sta provocando un'altra "grande distruzione" della moderna struttura sociale e morale. Anche se il vecchio ordine industriale sta sbriciolandosi a gran velocità, un nuovo ordine sociale è già in via di costruzione. In questo libro di notevole importanza e profondità, Francis Fukuyama affronta le domande cruciali per capire l'origine del cambiamento e le sue dinamiche. Da dove nasce l'ordine sociale? Ma soprattutto, da dove rinasce, una volta che è stato distrutto? La risposta, sorprendente, è che i governi e le religioni non impongono un ordine sociale. Piuttosto è la stessa natura umana a stabilire i valori morali: l'ordine sociale, dice Fukuyama, nasce da una forza più biologica che politica. Dall'analisi di Fukuyama emerge chiaro il fatto che, dopo la Grande Distruzione degli anni Sessanta e Settanta, è in atto una Grande Ricostruzione, a mano a mano che le società occidentali cmpongono un tessuto di nuovi valori sociali e morali più appropriati a ad affrontare la realtà del mondo post-industriale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pedigree
Pedigree

Georges Simenon
La rivoltella di Maigret
La rivoltella di Maigret

Simenon Georges
Edda
Edda

Snorri Sturluson
Teatro da camera
Teatro da camera

August Strindberg
Bambini autistici. Nuove speranze di cura
Bambini autistici. Nuove speranze di cur...

Tinbergen Niko, Tinbergen Elisabeth A.