Etica per naufraghi

Etica per naufraghi

"L'intelligenza e il desiderio", così si intitola il primo capitolo di questo saggio, che inizia con una citazione del capolavoro di Garcia Marquez, Cent'anni di solitudine. A cui tante altre seguono nel corso dell'intrigante argomentazione, dal barone di Munchhausen a Nietzsche, da Epicuro a Walt Whitman, a suffragare un'idea che la morale sia una delle creazioni più intelligenti dell'intelligenza umana. Viviamo un'etica precaria, afferma l'autore, ma indispensabile a regolare ogni attività creativa e aspirazione della mente, un'etica per naufraghi, come dire per tutti, perché tutti siamo al contempo naviganti in procinto di naufragare o naufraghi che si sbracciano per mantenersi a galla. Il modo in cui intelligenza, sentimento o impulso psichico si intersecano o coagiscono o elaborano comportamenti in grado di costituire forme di vita e di convivenza è compito dell'impegno morale, che distingue l'uomo socialmente dagli altri animali. Così come il linguaggio necessita di una struttura per comunicare, la creatività umana per esplicarsi ha bisogno di una norma: non di un imperativo categorico ma di una regola che imponga i tre livelli etici necessari a vivere: sopravvivenza, felicità e dignità. Alternando serrati ragionamenti a dialoghi platonici, citazioni letterarie a esempi scientifici e cercando di tenere ogni argomento dentro un'esposizione lineare e semplice, Marina è riuscito a catturare l'attenzione di un pubblico vastissimo, non solo colto e preparato filosoficamente ma anche quello digiuno di questioni di vita e di morale. La ricetta, fornitaci dall'autore, è la seguente: pensare come uno scienziato e scrivere come un poeta che sia stato anche scrittore di gialli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con Lydia
Con Lydia

Piccolo Enza
Metamorfosi e fuga
Metamorfosi e fuga

G. De Pace, Leo Tenneriello, A. Fulvio
Sotto il turco incatenato. Raccolta di poesie
Sotto il turco incatenato. Raccolta di p...

Luciano Spagnolo, Rosario F. Spagnolo
C'era una volta Argenta
C'era una volta Argenta

Bersani Giancarlo
Fondamenti di geosemiotica
Fondamenti di geosemiotica

Vallega Adalberto