Ingratitudine (L')

Ingratitudine (L')

I morti, per il fatto di essere divenuti meno umani e soprattutto meno fragili dei vivi, possono dall'oggi al domani vedersi riconoscere più intelligenza, talento, virtù , dunque più valore che in vita. Disprezzati, non abbastanza o malamente amati, cancellati dalla distrazione o dall'eccesso d'amore altrui, rischiamo di vivere nell'invisibilità, di non arrivare mai a noi stessi, di non imparare a riconoscerci e ad amarci per ciò che siamo. Ed ecco che l'estremo sacrificio di sé, il suicidio, la teatralità muta della morte, si delineano come sola possibilità vitale, come grido, rivendicazione, manifestarsi della propria non più equivocabile e singolare umanità.Sono queste le tesi sostenute con lucida ferocia ne "L'ingratitudine", straziante monologo d'amore e rivolta che una figlia rivolge alla propria madre. Scritto in una prima persona straniante - sappiamo infatti da subito che la protagonista si è tolta la vita per punire chi gliel'ha data e annegare così la madre nel gelo del rimorso e del rimpianto -, questo romanzo affronta con durezza e senza sentimentalismi il grande e complesso tema del "difficile" amore tra madre e figlia.Sullo sfondo, la Cina contemporanea, in bilico tra valori tradizionali e nuovi modelli di comportamento. Un vetriolico atto d'accusa nei confronti dell'istituzione familiare e di una società che non ha saputo lavorare sulle contraddizioni del privato e sulla fissità dei sentimenti.Era dai tempi de "La pianista" di Elfriede Jelinek che non si leggeva un testo letterario altrettanto esemplare sulla mortifera simbiosi madre-figlia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con te. Mito, epica, letteratura italiana. Per la scuola secondaria di primo grado
Con te. Mito, epica, letteratura italian...

Cerana Pinuccia, Bruni Valeria
Manuale di scrittura professionale. Dal curriculum vitae ai documenti aziendali
Manuale di scrittura professionale. Dal ...

Serena Fornasiero, Francesco Bruni, Silvana Tamiozzo Goldmann
Gocce d'arcobaleno. Storia di un adolescente e di un barattolo di chiodi
Gocce d'arcobaleno. Storia di un adolesc...

Furci Francesco, Bruni Valeria, Putzolu Giorgio
La scuola creativa. Per una didattica del teatro
La scuola creativa. Per una didattica de...

Furci Francesco, Bruni Valeria, Putzolu Giorgio
Trip. Per la 3ª classe elementare
Trip. Per la 3ª classe elementare

Cristiana Bruni, Donatella Santandrea, Judith Marzetti
Trip. Per la 4ª classe elementare
Trip. Per la 4ª classe elementare

Cristiana Bruni, Donatella Santandrea, Judith Marzetti
Follia e realtà nella letteratura tragica
Follia e realtà nella letteratura tragi...

Bruni Angela, Piccitto Luisa
Archimede. Anni 3
Archimede. Anni 3

Giovanna Cremona, M. Elisabetta Giordani
Peter Pan 5 anni
Peter Pan 5 anni

Milena Casoni
Peter Pan 4 anni
Peter Pan 4 anni

Milena Casoni
Fichier linguistique. Autocorrectif de la langue francaise. 1.
Fichier linguistique. Autocorrectif de l...

M. Gabriella Bruni, Emanuela Zangarelli