Fuzzy-pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy (Il)

Fuzzy-pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy (Il)

Alla lettera Fuzzy vorrebbe dire "coperto di pelo", "lanuginoso" e perciò "indistinto", "sfumato". I francesi l'hanno tradotto "flou", gli spagnoli con "borroso". Nessuno dei termini rende abbastanza in italiano e si è preferito consevare l'originale. La scienza tratta fatti "grigi" o fuzzy come se fossero i fatti di tipo bianco o nero della matematica, eppure nessuno ha mai mostrato un solo fatto al mondo che sia al 100% vero o al 100% falso. Che siano così è la scienza a dirlo. "Questo era l'errore", afferma Bart Koscko, "e con esso il dubbio conquistava un nuovo livello. Gli scienziati possono sbagliare al livello della logica e della matematica e possono sostenere il loro errore con tutta la pompa e l'intolleranza di un culto religioso". In questa convinzione con impegno e arguzia l'allievo di Lofti Zadeh ha intrecciato scienza, filosofia, esperienza personale, per comunicare soprattutto ai giovani una diversa visione del mondo, al di fuori del paradigma bianco e nero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo yeti gigante
Lo yeti gigante

SCOOBY-DOO, Maria Bastanzetti
Il lupo mannaro
Il lupo mannaro

SCOOBY-DOO, Maria Bastanzetti
Il mago malvagio
Il mago malvagio

SCOOBY-DOO, Maria Bastanzetti
Il castello stregato
Il castello stregato

SCOOBY-DOO, Maria Bastanzetti
Il cavaliere senza testa
Il cavaliere senza testa

SCOOBY-DOO, Maria Bastanzetti
Il vampiro assetato
Il vampiro assetato

SCOOBY-DOO, Maria Bastanzetti
La falce dei cieli
La falce dei cieli

Ursula K. Le Guin, R. Valla
Non c'è più scampo
Non c'è più scampo

Agatha Christie, E. Piceni
Corpi al sole
Corpi al sole

A. Tedeschi, Agatha Christie