Capitalismo all'italiana

Capitalismo all'italiana

I meccanismi che consentono a chi sta al vertice del sistema, di controllare grandissime quote di capitale investendo in proprio solo quote minime, si sono fatti sempre più complicati e fantasiosi. Il risultato ottenuto è sempre lo stesso: consentire alle famiglie di farla da padroni di fronte a un rischio d'impresa ridottissimo. Bragantini esamina poi i meccanismi e le strategie di difesa di quel "totem" che è il controllo familiare delle aziende. Basti pensare come, nel 1973, queste tecniche abbiano consentito ai grandi gruppi di controllare 7,5 lire per ogni lira investita direttamente.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La spia di Shandar
La spia di Shandar

Mark Robson, Maria Bastanzetti
Achille e la fuga dal mondo verde
Achille e la fuga dal mondo verde

Francesco Gungui, Francesca Ghermandi
L'oro del faraone
L'oro del faraone

Terry Deary, H. Flook, A. Strada
La parola di vetro
La parola di vetro

Kai Meyer, Sara Marcolini
Odio questa guerra
Odio questa guerra

Julia Jarman, L. Baldinucci
Agguato sulla spiaggia. Hardy Boys
Agguato sulla spiaggia. Hardy Boys

I. Longo, Franklin W. Dixon
Cinque teneri ranocchi
Cinque teneri ranocchi

Debbie Tarbett, Ilva Tron
Arthur e il popolo dei Minimei. Leggi e colora
Arthur e il popolo dei Minimei. Leggi e ...

R. Cepo, C. Rendu, Maria Bastanzetti