Economia (L')

Economia (L')

Nell'ufficio del suo ministero, quello dell'Industria, la luce rimaneva accesa fino a notte tarda. Guevara studiava matematica superiore e prendeva appunti sui sistemi allora in voga nei paesi socialisti, da quello centralizzato fondato sul bilancio preventivo a quello autogestito impresa per impresa fondato sul calcolo economico. Marxista autodidatta, a contatto con la realtà di un paese dei Caraibi che fino ad allora si era basato sull'approvvigionamento materiale dagli Stati Uniti, il Che aveva dovuto ripensare ogni problema con la propria testa. Ispirandosi al Marx dei manoscritti del 1844, che allora venive riscoperto anche in Europa, il Che evita i dogmatismi, si autocritica e riconduce i temi della produzione economica alle questioni centrali del mutamento nella coscienza degli individui e delle contraddizioni della società post-rivoluzionaria. Con la concretezza che lo contraddistingue sempre: come quando nel memeorabile Contro il burocratismo, del 1963, denuncia quella tipica involuzione che battezza "riunionismo" e che è caratterizzata da "lunghe discussioni che si protraggono all'infinito, senza che nessuno dei partecipanti abbia sufficiente autorità per imporre il suo criterio"; o come quando riconosce la "necessità oggettiva" dell'incentivo materiale al lavoro a fianco di quello morale, che dovrebbe essere l'unico dell'uomo socialista. Forse è proprio nel Che economista che meglio si vede l'intreccio di utopia e realismo che rende unica la sua esperienza e il suo pensiero.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dei colori
Storia dei colori

Manlio Brusatin
Duri da morire
Duri da morire

Umberto Rossi, James Waddington
Figli dell'albatros
Figli dell'albatros

Martina Rinaldi, M. Rinaldi, Anais Nin
Poesie (1940-1970). Testo originale a fronte
Poesie (1940-1970). Testo originale a fr...

Massimo Bacigalupo, R. Anzilotti, Robert Lowell
Legame di sangue
Legame di sangue

Nabb Magdalen
Madre di Dio (La)
Madre di Dio (La)

David Ambrose, Vittorio Curtoni
Le pietre di Firenze
Le pietre di Firenze

Mary McCarthy, G. Baglieri
Il sarcofago
Il sarcofago

Enki Bilal, Christin
Repubblica Slovacca
Repubblica Slovacca

Wilson Neil, Nebesky Richard
Se tu avessi parlato Desdemona. Discorsi immaginari di donne arrabbiate
Se tu avessi parlato Desdemona. Discorsi...

Christine Bruckner, Donatella Frediani, D. Frediani