Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia

Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia

Lo studio, realizzato in una prospettiva terraciniana dei rapporti fra punto linguistico e area di appartenenza, dà conto della complessità del repertorio delle comunità francoprovenzali di Faeto e Celle di San Vito, in provincia di Foggia. Attraverso l'analisi di dati raccolti sul campo si esaminano i diversi microrepertori, il rapporto fra propagazioni di fatti linguistici nuovi e reazioni conservative dei sistemi rispetto ad un'area sociolinguisticamente dominante. Nella sezione sociolinguistica si pongono in evidenza gli usi, gli atteggiamenti e le competenze dichiarate dai parlanti; nella sezione linguistica si esaminano alcune parti del sistema. Per il lessico sono stati considerati i gradi di competenza di una serie di voci, per la morfosintassi si sono studiati gli usi della negazione, del futuro, della perifrasi progressiva, del verbo dovere che presentano forti cedimenti verso le lingue più prestigiose.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Menopausa felice
Menopausa felice

Albertina Loreti
L'anamnesi psicologica. Tecniche e strumenti operativi per la presa in carico
L'anamnesi psicologica. Tecniche e strum...

Miriam Vigliante, Edoardo Giusti
Pasolini
Pasolini

Lavagnini Enzo
Sampietro e il cardinale
Sampietro e il cardinale

Cesare & Giujano
Il vaso di coccio
Il vaso di coccio

Amati Roberto
I respiri del mare
I respiri del mare

Michele Gentile
Rischio suicidio. Prevenzione e trattamento integrato nelle relazioni d'aiuto
Rischio suicidio. Prevenzione e trattame...

Maurizio Pompili, Edoardo Giusti, Federica Bruni
Chiedi alle mani
Chiedi alle mani

Eisenberg Mariastella
La staffetta
La staffetta

Paolucci, G. Pio
Cantar de mi amor: 1
Cantar de mi amor: 1

Piccoli Renzo