L' ebreo in bilico. I conti con la memoria fra Shoah e antisemitismo

L' ebreo in bilico. I conti con la memoria fra Shoah e antisemitismo

«Si può scrivere per la fama, e si può scrivere per l'Arte. Si può scrivere per la scienza o per dar voce allo spirito. Si scrive per affermare di esistere o per un bisogno istintivo di comunicare. Ogni scrittura ha un suo motivo, e in ogni scrittura c'è dell'autobiografia, di contenuti o di stile. Ma si può scrivere anche a nome di qualcun altro, per rispondere all'aspettativa di chi mai ha avuto l'ardire di esprimersi, per appagare un bisogno da anni represso, per rispondere con imperdonabile ritardo alla frustrazione di coloro ai quali la storia non ha dato una voce. O hanno scelto loro sponte di non avere una voce, per pudore, per codardia, per non rinnovare il dolore, o per semplice umana vergogna. Si può scrivere, allora, per giustificarsi, a sé e agli altri, e per saldare un debito con la propria storia, con la propria ascendenza, con la memoria dei propri cari, e con la propria coscienza».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A Biologia Duemila. Per le Scuole superiori
A Biologia Duemila. Per le Scuole superi...

Rossi Laura, Cardano Carla, Neviani Ivo
Biologia Duemila. Per le Scuole superiori (B)
Biologia Duemila. Per le Scuole superior...

Rossi Laura, Cardano Carla, Neviani Ivo
L'Italia dei tesori. Legislazione dei beni culturali, museologia, catalogazione e tutela del patrimonio artistico. Per le Scuole superiori
L'Italia dei tesori. Legislazione dei be...

Pizzicannella Fabio, Bottari Francesca
Divina Commedia: 2
Divina Commedia: 2

Alighieri Dante