Aspetti di teologia rabbinica

Aspetti di teologia rabbinica

«Prima traduzione italiana dei saggi del rabbino Salomon Schechter dove emerge tutta la peculiare diversità rispetto alla teologia cristiana. Pochi concetti universali e sistematici, piuttosto una molteplicità di immagini e di azioni che ritraggono Dio in familiare interazione con l'uomo: per i maestri di Israele è l'unico discorso su Dio accettabile.» - Discutere con Dio o meglio ascoltarlo? - Massimo Giuliani - Avvenire Scritto cento anni fa, Aspetti di teologia rabbinica rimane ancora oggi un’opera unica per la chiarezza e la sintesi con cui svela al lettore il pensiero dei Maestri d’Israele. Il rapporto tra Dio, mondo e uomo, la Torà e i precetti, la santità e la devozione, l’impulso del male, il perdono e la riconciliazione: sono solo alcuni dei temi affrontati per comporre il mosaico di una “teologia ebraica” che rimane sempre saldamente ancorata al mondo terreno e ad una visione fortemente unitaria di Dio che i Maestri non esitano a far intervenire nelle loro discussioni. Essi non parlano su Dio, ma di Dio, o meglio ancora, lo lasciano parlare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra noi due
Tra noi due

Elisabetta Rasy
La figlia francese
La figlia francese

Barbara Keating, Ombretta Marchetti, Stephanie Keating
È il primo giorno di scuola!
È il primo giorno di scuola!

Charles M., Schulz
Come sono diventato stupido
Come sono diventato stupido

Martin Page, Roberto Rossi
Il castello di Crowley
Il castello di Crowley

S. Costaggini, B. Bini, Benedetta Bini, Simona Costaggini, Elizabeth Gaskell
Caffè Krane
Caffè Krane

M. V. D'Avino, Cora Sandel
Zeropoli. Las Vegas, città del nulla
Zeropoli. Las Vegas, città del nulla

Guido Brivio, Bruce Bégout