Controfigure. Racconti di guerra e del dopoguerra

Controfigure. Racconti di guerra e del dopoguerra

La letteratura sulla seconda guerra mondiale annovera migliaia di titoli. Relativamente pochi sono però i testi che si occupano del ritorno degli ebrei nella società civile e del loro rapporto con gli altri sopravvissuti e con la patria, una patria che spesso ha contribuito alla loro persecuzione. E in questa cerchia di problematiche che Jadwiga Maurer ci conduce con i suoi racconti: dalla Cracovia occupata dai nazisti alla Germania del boom economico, all'atmosfera ovattata dei campus statunitensi. Il suo passo è sempre leggero, la sua prosa ha una cadenza semplice e parlata, improvvisamente illuminata da riflessioni filosofiche e da immagini poetiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esplorare la materia. Progetto Igea. Per il biennio
Esplorare la materia. Progetto Igea. Per...

Alessandra Caratto, Paolo Marazzini
Fenomeni, leggi, esperimenti. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Fenomeni, leggi, esperimenti. Per le Scu...

Bergamaschini Paolantonio, Marazzini Elisa, Mazzoni Lorenzo
La bussola della letteratura. Viaggio nella prosa e nella poesia dalle origini a oggi con pagine esemplari di scrittori italiani e stranieri. Per il triennio
La bussola della letteratura. Viaggio ne...

Marazzini Claudio, Fornara Simone