Nietzsche e Sion. Motivi nietzschiani nella cultura ebraica di fine Ottocento

Nietzsche e Sion. Motivi nietzschiani nella cultura ebraica di fine Ottocento

Il libro è un viaggio nell'Europa ebraica di fine Ottocento in compagnia del grande distruttore di tutti gli idoli e del teorico dell'oltre-uomo. Golomb testimonia la profondità intellettuale del dialogo che alcune figure ebraiche di rilievo poi approdate al sionismo instaurarono con Nietzsche. Alla ricerca della propria autenticità e privi di una propria identità, uomini come Herzl, Nordau, Buber e Berdichevski si immersero nell'abisso nietzschiano. Cosa vi trovarono e come vi riemersero lo racconta Golomb in questo libro sulle origini del progetto sionista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giardino di Elena
Il giardino di Elena

C. A. Cecchini, Marina Di Domenico
Institutiones iuris canonici
Institutiones iuris canonici

C. A. Cecchini, Giuseppe Catarinella
Adolescenza anni '90
Adolescenza anni '90

Scafidi Antonio
Sognando l'isola
Sognando l'isola

Manna Nicola
Il celato turbamento
Il celato turbamento

Ristani Lino
My blog. Gli aforismi, le parole, il blog e i blogger
My blog. Gli aforismi, le parole, il blo...

M. Carmela Furfaro, A. Sacco
Manuale di caduta
Manuale di caduta

Siardi Massimo
Il crepuscolo
Il crepuscolo

Marco Marchi
Cronache mazziate
Cronache mazziate

C. A. Cecchini, Andrea Bersani