Cinema delle origini o della «cinematografia-attrazione»

Cinema delle origini o della «cinematografia-attrazione»

Un viaggio alle origini del cinema per confutare il tradizionale approccio storiografico che fa derivare il cinema di oggi dal cinema di ieri, secondo un continuum lineare per cui "Il viaggio nella luna" di Méliès (1902) spiegherebbe in qualche modo "Guerre stellari" e ne rappresenterebbe l'origine. Il saggio di André Gaudreault riscrive i primi tempi del cinema, sottolineando, sulla scorta del famoso convegno di Brighton del 1978, la profonda diversità esistente tra il cosiddetto cinema delle origini, o "cinematografia-attrazione", e l'istituzione cinematografica che si affermerà in seguito con tutte le regole, alle quali si è oggi abituati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Final Cut Pro 4. Per Mac OS X
Final Cut Pro 4. Per Mac OS X

Leonardo Pedersoli, Paolo Postinghel, Lisa Brenneis, Giulia Maselli
Storia delle ferrovie
Storia delle ferrovie

Christopher Chant
L'orologiaio di Buckingham
L'orologiaio di Buckingham

J. B., Livingstone
La decisione di credere. Per una comprensione della fede come atto pratico
La decisione di credere. Per una compren...

Lingua Graziano, Giordano Giovanni, Bernardi Piergiuseppe
Dialogo con l'Islam
Dialogo con l'Islam

Vittore, Dalla Libera
Chi ha scritto la Bibbia?
Chi ha scritto la Bibbia?

Richard E. Friedman, A. Bertolino