Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico

Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico

La tesi di fondo di questo libro è che il linguaggio del cinema non è un mezzo "naturale", da sempre implicito nella tecnologia della macchina da presa e un bel giorno scoperto e portato alla luce. Questo è un falso presupposto della storiografia cinematografica classica che Burch intende smentire, dimostrando come, al contrario, il cinema abbia una storia economica e sociale, sia il prodotto di un momento storico e di un luogo ben precisi: le società occidentali capitalistiche in cui nacque alla fine del XIX secolo. L'autore prende in esame il cinema delle origini, nel quale le tecniche, come la posizione e i movimenti della macchina da presa, le luci, il montaggio, la sincronizzazione del suono, non erano ancora state perfezionate e traccia un profilo rigoroso e appassionante di questo linguaggio, mettendo in luce come l'illusione di realtà che ci dà il cinema sia ancora oggi raggiunta con gli stessi mezzi di cent'anni fa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Numeri. Divagazioni, calcoli, giochi
Numeri. Divagazioni, calcoli, giochi

Dario Zaccariotto, Margot De Rosa, Dario De Toffoli
Viaggio al Tibet 1738-1745
Viaggio al Tibet 1738-1745

Cassiano Beligatti, Alberto Magnaghi
Il privilegio del ricordo
Il privilegio del ricordo

Francesca, Di Caprio Francia
Latte caldo e biscotti a Mezzanotte
Latte caldo e biscotti a Mezzanotte

N. Berra, Annachiara Berra Morrica
Il vento di Tampere. Interventi per l'accoglienza e l'integrazione scolastica dei bambini rom
Il vento di Tampere. Interventi per l'ac...

Giuliana Donzello, Silvano Calvetto