La restituzione del debito. Melodie e istruzioni sul digiuno

La restituzione del debito. Melodie e istruzioni sul digiuno

Nato a Nisibi attorno al 306 da famiglia cristiana, Efrem è l'esponente più rilevante del cristianesimo di lingua siriaca. E il più grande tra i Padri siriaci nonché, senza dubbio, il vertice più elevato della poesia d'epoca patristica. E nella sua poesia e per mezzo di essa che Efrem fa teologia per i fedeli delle Chiese di Nisibi ed Edessa, nella seconda metà del IV secolo. Mettendo la sua arte poetica a servizio della liturgia, dà ai suoi inni un carattere didattico e catechetico; per questo sono allo stesso tempo teologici e adatti per la recita o il canto liturgico. I testi proposti in questo volume offono una riflessione sul digiuno; ci si "riferisce ovviamente al digiuno come a una pratica ascetica, ma di certo Efrem pensa anche al Digiunante per eccellenza, Cristo stesso, che è Colui che salva, arricchisce, libera, abbellisce, dà la vera gioia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I leoni della Silicon Valley. Storie geniali di italiani all'estero
I leoni della Silicon Valley. Storie gen...

Gianfranco Rossi, Kostoris, Rossi, Fiorella Kostoris
Aborto. Un medico racconta trent'anni di 194
Aborto. Un medico racconta trent'anni di...

Emma Fattorini, Giovanni Fattorini
Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave
Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed es...

Walter Passerini, Marco Rotondi, W. Passerini, M. Rotondi
Le epistole di Paolo (2° parte)
Le epistole di Paolo (2° parte)

Bosio Enrico, Luzzi Giovanni