Il palazzo apostolico del Laterano

Il palazzo apostolico del Laterano

Il volume ha l'obiettivo di restituire, anche graficamente, la storia della costruzione del palazzo apostolico del Laterano attraverso l'analisi incrociata delle fonti dirette ed indirette. La lettura del monumento, oltre che ricostruire la sua vicenda costruttiva, si propone di coglierne criticamente il ruolo nella storia dell'architettura romana tardo-cinquecentesca: dalla fase edilizia medioevale lo studio giunge al periodo dei lavori voluti da Papa Gregorio XVI, nella prima metà dell'Ottocento. Una serie di vicende affascinanti, che iniziano, in epoca antica, con la costruzione della Basilica, primo insediamento della comunità cristiana entro le mura cittadine: Un obiettivo attuato per volontà di Costantino il quale assegna alla nuova religione emergente le terre un tempo espropriate da Nerone alla famiglia dei Laterani che aveva congiurato di ucciderlo. Utilizzato come sede principale della chiesa per lungo tempo, il palazzo che allora vi sorgeva cadde in disuso dopo il ritorno dei papi Avignone quando gli fu preferita la più sicura zona del Vaticano. Dopo il rifacimento cinquecentesco ad opera di Domenico Fontana, il palazzo del Laterano, ricostruito, venne usato nuovamente come residenza papale estiva. Fino al XIX secolo i papi venivano incoronati nella vicina Basilica. Nel 1929, le sue stanze fecero da cornice alla firma dei Patti Lateranensi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi
A basso volume. La tecnologia accessibil...

Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi
Menù benessere a Zurigo
Menù benessere a Zurigo

Elvira D'Ippoliti, Paolo Gianfelici
Carinzia felice. Guida alla scoperta della regione più a sud dell'Austria
Carinzia felice. Guida alla scoperta del...

D'Ippoliti Elvira, Gianfelici Paolo