I brefotrofi di Roma

I brefotrofi di Roma

Il volume rientra in una collana che affronta a tutto campo i compiti istituzionali assunti dalla Provincia di Roma nell'assistenza ai malati di mente e ai bambini abbandonati. Per realizzare questo volume, di stretta intesa tra la Direzione Generale-Ufficio Studi e l'Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia, funzionali e giovani ricercatori hanno esaminato, per la prima volta, gli archivi provinciali dell'Ipai e di villa Altieri, recentemente inventariati, che hanno permesso di ricostruire aspetti inediti della vita nei brefotrofi di Roma e del suo ampio territorio. Tale lavoro, che privilegia le fonti dal XVIII alla I metà del XX secolo, è suddiviso in tre sezioni tematiche che analizzano la storia e le storie dei brefotrofi di Roma, Viterbo, Palestrina e Ferentino, le dinamiche demografiche dei bambini abbandonati e la ricostruzione della complessa realtà edilizia con le realizzazioni, i progetti irrealizzati e la ricostruzione del nuovo complesso fino alla sua recente dismissione. Protagonisti di tali storie sono le madri e i bambini, ma anche le innumerevoli figure che vi ruotano intorno: le balie, le "mandarine", le famiglie affidatarie, i medici pediatri e i progettisti noti e meno noti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anima-le
Anima-le

Corica Luciano
Quando hanno aperto la cella. Storie di corpi offesi. Da Pinelli a Uva, da Aldovrandi al processo per Stefano Cucchi
Quando hanno aperto la cella. Storie di ...

Luigi Manconi, Valentina Calderone
Yellow birds
Yellow birds

Kevin Powers, M. Colombo
Una porta sempre aperta. Con CD Audio
Una porta sempre aperta. Con CD Audio

Luigi Rizza, Andrea Gallo
Idee per una rivoluzione degli europei
Idee per una rivoluzione degli europei

Drieu La Rochelle, Pierre