L'apostolo Paolo. Alle origini del pensiero cristiano

L'apostolo Paolo. Alle origini del pensiero cristiano

Il punto di partenza di questo profilo di san Paolo consiste nell'idea che il nesso tra esperienza di vita ed elaborazione teologica sia assolutamente fondamentale per comprendere la complessa personalità e l'opera dell'apostolo, considerato a ragione come il 'fondatore' del cristianesimo. Il percorso di Klaus Berger - uno dei più importanti studiosi tedeschi di teologia neotestamentaria di area protestante - si snoda dunque intrecciando la narrazione della vita di Paolo all'esposizione del suo pensiero teologico attraverso le lettere, il contesto in cui esse furono scritte, i loro destinatari. Nelle lettere prende corpo un pensiero filosofico e teologico che ha lasciato un segno profondo nella storia della teologia cristiana. Il concetto di 'pericolo' e quello di 'chiamata' rappresentano i due punti chiave dell'esposizione di Berger. Quella dell'apostolo Paolo è stata tutt'altro che una vicenda biografica lineare, vista la sua ascendenza ebraica, la sua formazione culturale e religiosa alla scuola dell'ebraismo rabbinico all'interno del contesto culturale e storico dell'ellenismo. 'Chiamata' e 'pericolo' sono concetti antitetici, che esprimono una forte tensione, quella che segna la vita e l'opera dell'apostolo. Il pericolo è connesso precisamente ai trascorsi di Paolo, alla sua formazione originaria. Si tratta ovviamente di un passato che continua a far sentire la sua presenza nella biografia personale, spirituale e intellettuale dell'apostolo: è il suo passato giudaico che pesa sul suo nuovo orizzonte cristiano; la chiamata rappresenta invece il futuro, il percorso attraverso il quale si realizzerà la prospettiva della nuova salvezza. La precisione e il rigore dell'argomentazione si sposano con il ritmo narrativo della ricostruzione biografica, e fanno di questo libro uno strumento utilissimo per comprendere i temi della riflessione cristiana dei primi secoli che hanno influenzato il pensiero teologico cristiano e la riflessione filosofica dell'Occidente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saffo Alceo e Catullo
Saffo Alceo e Catullo

Girasole Gaetano
Dolci melodie del cuore
Dolci melodie del cuore

Liliana Mamo Ranzino
Pensieri samurai
Pensieri samurai

Gianluca, Bacchi Mellini
Mezz'anima
Mezz'anima

Eboli Nicola
L'isola dei canti
L'isola dei canti

Restuccia Carlo
Schegge d'infinito
Schegge d'infinito

Liliana Rasetti
I segreti dell'anima
I segreti dell'anima

Graziella Petrone
Petali di tempo
Petali di tempo

Carlo Luffarelli
Musica del cuore
Musica del cuore

Pistarà Anna
Plazer
Plazer

M. Beatrice Di Castri, Maria B. Di Castri