Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

In questo volume, tradotto qui integralmente e per la prima volta nella sua versione definitiva (1967), Lowith perviene agli esiti più maturi del suo confronto con la modernità. Cosa devono tornare ad essere il mondo e l'uomo, dopo la "caduta di Dio" consumatasi nella coscienza moderna? E' rispetto a questa ineludibile domanda che emerge l'incapacità della filosofia moderna, da Cartesio a Kant fino a Hegel e al nichilismo di Stirner, di emanciparsi effettivamente dal creazionismo e dall'antropocentrismo di ascendenza biblica. La concezione meccanicistica del mondo e le moderne "metafisiche della soggettività" smarriscono l'autentica sostanza religiosa della fede nel Dio sovrannaturale e creatore della tradizione, ma non sanno ripristinare la nozione di natura. Precipitano anzi l'uomo cristiano-moderno in un mondo divenuto ormai estraneo e privo di senso. C'è tuttavia un'altra modernità: quella in cui l'a-teismo giunge al proprio compimento. Perciò in "Dio, uomo e mondo" Lowith si confronta anche con Spinoza, che ha saputo uscire da ogni metafisica della volontà e restituire "la propria verità alla natura di tutte le cose". E' con questa linea di pensiero che anche il naturalismo di Lowith instaura un dialogo di grande attualità per tutti coloro che si sentono "irretiti" nell'emancipazione moderna dall'orizzonte metafisico: che collocano, cioè, la propria ricerca e la propria vita "in un universo senza Dio" e sono interessati a tornare alla prospettiva di una natura (physis) sempiterna che sia anche 'dimora cosmica' dell'uomo che a essa appartiene.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La verna. Guida al sacro monte
La verna. Guida al sacro monte

Piroci Branciaroli, Alberta
Civita und Bagnoregio
Civita und Bagnoregio

M. Luisa, Polidori
Le vie della seta in Irpinia
Le vie della seta in Irpinia

Portoghesi Lucia, Di Blasi Alessandro
Sestri Ponente che sfugge. Immagini tra Ottocento e Novecento
Sestri Ponente che sfugge. Immagini tra ...

Maltoni Angela, Primo Marcello
Il monte pisano. Storia del territorio
Il monte pisano. Storia del territorio

Giovanni, Ranieri Fascetti
Travels in Tuscany
Travels in Tuscany

M. Roberts, Andrea Rauch, Charles Spencer
Viaggio in Toscana
Viaggio in Toscana

Charles Spencer, Andrea Rauch
Sannio, terra mia
Sannio, terra mia

Ricci Alfonso