Frammento e sistema. Il conflitto-mondo da Sarajevo a Manhattan

Frammento e sistema. Il conflitto-mondo da Sarajevo a Manhattan

La tragedia di Manhattan ha aperto una nuova epoca, allo stesso modo in cui l'attentato di Sarajevo aveva inaugurato la lunga "guerra civile mondiale" del Novecento. Il crollo delle Twin Towers segna il passaggio dal sistema-mondo al conflitto-mondo, e rappresenta perciò un evento non solo storico e politico, ma anche eminentemente filosofico. Sul limite della nuova epoca globale, caratterizzata dal dominio tecnologico e dall'eclissi delle certezze dell'etica e della politica tradizionali, due filosofi, legati da una comune appartenenza generazionale, tentano di rispondere alla sfida, mettendo a confronto la condivisa tensione verso un nuovo inizio. Il dialogo pone al centro la natura paradossale del nostro presente come "tempo sospeso" tra il non-più del vecchio ordine e il non-ancora di un nuovo ordine che non si riesce a intavvedere. In che termini si ripropone oggi il tema classico del rapporto tra attualità e pensiero, in un mondo che sembra relativizzare irrevocabilmente le categorie e i valori con i quali l'Occidente ha costruito la propria identità? Attraverso un confronto serrato, che non rinuncia a spezzare il corso della discussione filosofica con puntuali riferimenti all'attualità politica e alla storia italiana degli ultimi trent'anni, gli autori assumono la questione del presente nel duplice significato di nodo teorico e di costellazione simbolica. La nostra "attualità" appare coinvolta in un faticoso transito dalla modernità occidentale a una modernità-mondo polarizzata dal contrasto tra aggregazioni d'interesse e logiche identitarie. Come ridefinire la coppia identità-differenza nella temperie segnata dal tramonto della sovranità e dalla sfida del multiculturalismo? A questa e a tante altre domande gli autori tentano di rispondere delineando una prospettiva neo-universalistica, aperta all'interazione e al confronto tra l'Occidente e le altre grandi culture del pianeta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mosca
La mosca

Luigi Pirandello
L'imprevisto
L'imprevisto

Liz Jensen, G. Antioco
I punti di Lagrange
I punti di Lagrange

Gianluca Di Stefano
Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto
Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto

Pierluigi Leone de Castris
I «luoghi» del mondo infantile. L'intervento precoce nei disturbi della relazione e della comunicazione
I «luoghi» del mondo infantile. L'inte...

F. Bianchi Di Castelbianco, M. Di Renzo
Scritti su Pirandello
Scritti su Pirandello

Alvaro Corrado
Skinwalker
Skinwalker

Faith Hunter, Silvia Demi
La projekto
La projekto

Massimo Miconi
Forghieri on Ferrari. 1947 to the present. Ediz. illustrata
Forghieri on Ferrari. 1947 to the presen...

Buzzonetti Daniele, Forghieri Mauro