Il piacere

Il piacere

Ritenuto da molti contemporanei il primo romanzo moderno, rivelatosi sicuramente il capolavoro di D'Annunzio, "Il piacere" sollevò un grande scandalo all'epoca della sua pubblicazione (1889). La figura di Andrea Sperelli, incarnazione perfetta del dandy che ad ogni senso etico, ad ogni autentico valore antepone il solo gusto estetico, rappresenta l'uomo 'senza centro' che ha perso la propria identità inseguendo un ideale di bellezza effimero e illusorio. Sullo sfondo della Roma umbertina, Sperelli si muove tra alcove e duelli, salotti e mondanità, diviso tra un amore sensuale e uno spirituale. Nel suo spietato spirito analitico, nella sua debolezza morale si riconosce in qualche modo l'autore che, grazie a queste pagine in cui si alternano dinamicamente presente e passato, realtà e memoria, si affianca ai grandi narratori europei del suo tempo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla antropologia teologica
Introduzione alla antropologia teologica

Luis F. Ladaria, Pontificia Università Gregoria, Giuseppe Occhipinti
Introduzione alla cristologia
Introduzione alla cristologia

Pontificia Università Gregoriana di Roma, Jacques Dupuis
Guida per i catechisti parrocchiali. Sussidi operativi
Guida per i catechisti parrocchiali. Sus...

Otello Carletti, Maria Teresa Garlatti
Il manuale dell'alpinista
Il manuale dell'alpinista

Giancarlo Corbellini
Leggo Marco e imparo il greco
Leggo Marco e imparo il greco

Rosa Calzecchi Onesti
La Bibbia di Gerusalemme. Per i ragazzi
La Bibbia di Gerusalemme. Per i ragazzi

Emerenziana (suor) Milanesi
La bibbia raccontata ai bambini
La bibbia raccontata ai bambini

Maristella Serofilli, Loretta Serofilli
Il vangelo raccontato ai bambini
Il vangelo raccontato ai bambini

Maristella Serofilli, Loretta Serofilli