L'altra Italia. Storia del Rio de la Plata dalla Repubblica a Peròn (1853-1955)

L'altra Italia. Storia del Rio de la Plata dalla Repubblica a Peròn (1853-1955)

Dopo la fase epica della scoperta e dell'indipendenza che aveva visto gli italiani protagonisti della storia del Rio de la Plata come esploratori, navigatori, mercenari e missionari, nobili e borghesi, questo libro, seguito cronologico di quello pubblicato nel 2009, "L'altra Italia, il Rio de la Plata dalle origini alla Repubblica", intende illustrare le successive vicende che ebbero per protagonista per più di un secolo il popolo, nella più grande emigrazione italiana della Storia. Contadini, operai e imprenditori geniali sono i personaggi di questa nuova epopea che continuamente si intreccia con le vicende culturali e politiche di un'Italia costituitasi in stato unitario. Alla generazione dei padri della Patria, Grifeo, Pancaldo, Alberti, Castelli, Belgrano, Mascardi, Beruti, fece poi seguito quella del consolidamento del nuovo stato, Derchi, Mitre, Rocca, Pellegrini, e infine Peròn. E in quest'ottica che si deve interpretare il libro per rendersi conto di quanto la storia delle due "Italie", quella mediterranea e quella atlantica, sia in fondo complementare molto più di quanto si possa comunemente immaginare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il vestito occidentale
Il vestito occidentale

Mireno Favilli
Novantanove
Novantanove

Giuseppe Maccioni
Miss due di picche
Miss due di picche

Daniela Binacci
Tre poveri noi
Tre poveri noi

Barbara Maurano
Negli occhi di chi guarda
Negli occhi di chi guarda

Gasperoni Giordano
Trasparente
Trasparente

Roberta Lucidi
Marettimo
Marettimo

Giuseppe Vetri
Loveboy lovejoy
Loveboy lovejoy

Marisa Porello
Ali d'argento
Ali d'argento

Marco Garuti