L'odissea di Mussolini. Da Palazzo Venezia a Rastenburg

L'odissea di Mussolini. Da Palazzo Venezia a Rastenburg

E un Mussolini più umanamente abbordabile quello che ci appare quando ne analizziamo i comportamenti durante la sua prigionia per volere del re Vittorio Emanuele III, e del primo ministro Pietro Badoglio, sull'isola di Ponza, in quella sarda della Maddalena o sul Gran Sasso d'Italia in Abruzzo. Un uomo comune, un po' più coraggioso dei pavidi e un po' meno remissivo degli inermi. Dal dialogare con coloro che sono stati i suoi custodi, emerge un Duce, o meglio un ex Duce, socievole, ragionevole, ubbidiente e rispettoso delle prerogative altrui. Prima della prigionia queste sfumature caratteriali del capo del fascismo erano note soltanto a poche persone. Forse aveva ragione sua moglie, Rachele, quando ha detto: «Benito sembrava un leone, ma sotto sotto era soltanto un agnello». Le fa eco Benedetto Croce quando ha affermato: «Mussolini era un povero diavolo». Liberato da Hitler per interesse e non per afflato cameratesco Mussolini, sorretto dalle baionette tedesche, è diventato il Borgomastro di Gargnano, un dittatore dimezzato, umile e dimesso, ma pur sempre un dittatore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prima del fuoco
Prima del fuoco

Camilla, Salvago Raggi
Manuale delle tecniche grafiche
Manuale delle tecniche grafiche

Van der, Linden Fons
Storia del signor Sommer
Storia del signor Sommer

Patrick Suskind, Giovanna Agabio, Jean-Jacques Sempé
La finanza e la regola
La finanza e la regola

Sacconi Maurizio
Boss dei boss
Boss dei boss

Kurins Andris, O'Brien Flann J.
Formiche
Formiche

Werber Bernard
Accidenti!
Accidenti!

Linda Canali, Tom Sharpe
Guanciale d'erba
Guanciale d'erba

Lydia Origlia, Natsume Soseki