Credere per vedere

Credere per vedere

Nella vita si vede essenzialmente ciò in cui si crede: se per esempio si crede nella "scarsità", essa diventa il centro di ogni pensiero, e non si conoscerà mai altro. Se invece si crede fermamente nella felicità e nell'abbondanza, queste caratteristiche non tarderanno a diventare il centro della nostra esistenza. "Dentro tutti noi esiste il ponte che ci unisce alla parte invisibile di noi stessi. La vita è qualcosa di più del mero esistere quotidiano nella forma per poi sparire nell'abisso del nulla eterno. I pensieri sono la nostra parte magica, ci possono portare in luoghi senza confini e limiti. In questo mondo del pensiero, senza dimensione, tutto è possibile."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'impresa della cooperazione. Sessant'anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010
L'impresa della cooperazione. Sessant'an...

Luparini Alessandro, Menzani Tito, Biscioni Raffaella
La canarina assassinata
La canarina assassinata

P. Ferrari, S. S. Van Dine
Delitto in cielo
Delitto in cielo

D. Pratesi, C. Daly King
Io sono me stesso
Io sono me stesso

Di Terlizzi Andrea, Ferrero Walter