Impronte di gatto. Nell'arte, nella letteratura, nella vita dell'uomo

Impronte di gatto. Nell'arte, nella letteratura, nella vita dell'uomo

"Impronte di gatto" è un'analisi a trecentosessanta gradi del felino domestico. Le prime testimonianze di un rapporto tra uomo e gatto risalgono almeno al 9000 a.C. e da allora si è sviluppata una storia straordinaria, che ha portato i gatti a ricoprire diversi ruoli, spesso in contraddizione tra loro. Il gatto è stato adorato e odiato, accolto o cacciato, è stato considerato divino o demoniaco, in virtù del suo stesso carattere: indipendente, altezzoso, sornione, impertinente, ma anche regale, furbo, affascinante e buffo allo stesso tempo. Così è stato divinizzato dagli egizi, sfruttato dai romani, demonizzato nel medioevo, comunque amato in tutte le epoche. Impronte di gatti si trovano in tutte le forme artistiche e l'autore le segue con passione nella pittura, nella letteratura, nel cinema e nella musica, dando vita a una serie di aneddoti curiosi e spassosi, scritti con tale abilità che sembra di veder balzare i protagonisti dalla pagina. Una vera storia dei gatti e del loro rapporto con l'uomo, divertente e completa, per tutti gli amanti di questo animale che non vogliono fermarsi a una conoscenza superficiale del loro amico felino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il congresso delle mosche
Il congresso delle mosche

Fabrizio Romagnoli
Il nostro Sic
Il nostro Sic

P. Beltramo, Rossella Simoncelli, Paolo Simoncelli
Fisica e filosofia
Fisica e filosofia

Werner Heisenberg
Energeia
Energeia

Alessandra Silvotti
Cani per caso
Cani per caso

Il Rosso Jack
L'esattore
L'esattore

A. Di Gregorio, Petros Markaris
Il meglio di te
Il meglio di te

Teresa di Calcutta (santa)
Lo sviluppo del sistema nervoso
Lo sviluppo del sistema nervoso

Dan H. Sanes, V. Ferpozzi, L. Bena, Thomas A. Reh, William A. Harris