Suss l'ebreo

Suss l'ebreo

Consigliere finanziario del gaudente e spietato Karl-Alexander, duca del Wurttemberg, Reb Joseph Suss Oppenheimer è diventato la sua anima nera, instancabile nell'alimentare la sua fame di denaro e di donne. Domina la vita del ducato, impone balzelli sempre più gravosi, viola la costituzione: naturalmente col suo tornaconto, perché ha appetiti sfrenati, ambizioni insaziabili. Le sue trame finiranno col ritorcersi ai suoi danni, e allora l'odio dei cortigiani e del popolo lo travolgerà. L'ebreo Feuchtwanger, dunque, in questo possente romanzo presentava un ebreo quale eroe, fino a un certo punto, negativo. Suss non è peggiore del suo padrone cristiano: su di lui, però, grava la maledizione che marchia, nell'immaginario delle plebi, la figura dell'Ebreo Errante, tristo seminatore di sciagure che dev'essere perseguitato, angariato, bastonato, ucciso. Ed è questo marchio che Suss deve scontare. Era fatale che la propaganda nazista si impossessasse del personaggio per aizzare l'odio antisemita. Nel 1940 Goebbels ordinò che dal romanzo fosse tratto un film, e Himmler ne impose la visione alle truppe del Reich e alle SS. Com'era prevedibile, la versione cinematografica stravolse il senso del racconto e tacque il messaggio altamente significativo ed emblematico che Feuchtwanger aveva affidato alla sua conclusione: la Germania hitleriana preparava l'Olocausto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' amore intelligente
L' amore intelligente

Carolyn N. Bushong
Il bacio sul muro
Il bacio sul muro

Francesca Mambro
L'enigma di Fermat
L'enigma di Fermat

Aczel, Amir D.
Il buio scese sull'acqua
Il buio scese sull'acqua

Kerstin Ekman, Carmen Giorgietti Cima, C. Giorgetti Cima
Quarantotto leggi del potere (Le)
Quarantotto leggi del potere (Le)

Miranda Menga, Paola Bua, Rita Manganello, J. Elffers, Enrica Angelini, Robert Greene