Bernadette

Bernadette

Durante la fuga dalla persecuzione nazista, quando la Francia fu invasa dalle truppe tedesche nel 1940, Franz Werfel, non potendo raggiungere il confine spagnolo, rimase nascosto per alcune settimane a Lourdes. Malgrado i pericoli, fu quello un periodo fecondo per la sua attività artistica, perché lì conobbe la meravigliosa storia della fanciula Bernadette Soubirous e le miracolose guarigioni. Fu allora che fece voto e giurò che se fosse riusciuto a mettersi in salvo in America, avrebbe cantato il poema di Bernadette. E lo fece da grande poeta.Il romanzo uscì nel 1942 e racconta appunto la vicenda della giovinetta di Lourdes: "Ho osato cantare la canzone di Bernadette, io che non sono cattolico ma ebreo... Sin dal giorno nel quale scrissi i primi versi, giurai a me stesso che avrei reso onore sempre e ovunque, attraverso i miei scritti al segreto divino e alla santità umana".L'alto spirito religioso, la profonda intuizione di ogni grandezza e debolezza umane, il fine umorismo senza acredine e lo slancio poetico, fanno di quest'opera un vero poema, un'opera notevole nel panorama letterario del Novecento.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scuola vi ha atteso. Idee e proposte per l'accoglienza alla scuola primaria
La scuola vi ha atteso. Idee e proposte ...

Orietta Busatto, Roberta Sambo, Patrizia Scotto Lachianca
Sguardo interiore
Sguardo interiore

Onofrio Margherita
Fantasia e fuga
Fantasia e fuga

Alberto Lorioli
Il muso duro del giorno
Il muso duro del giorno

Tavella Luciano
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento. Atti del Convegno (Romagnano Sesia, 20 settembre 2008)
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il...

Mauro Bersani, R. Cicala, Giuseppe Frasso, Carlo Carena
Brodskij 1964. Un processo
Brodskij 1964. Un processo

Cristiano Casalini, C. Casalini, Luana Salvarani, L. Salvarani