Hitler: gli anni dell'apprendistato

Hitler: gli anni dell'apprendistato

"Aspettava tranquillo in sala d'attesa sinché non toccava a lui, poi, come ogni ragazzo di 14 o 15 anni ben educato faceva il suo inchino e ringraziava sempre cortesemente il medico. Come gli altri ragazzi di Linz indossava dei pantaloni corti di cuoio e un cappello di loden con una piuma... sembrava più vecchio di quello che era: gli occhi, come quelli della madre, erano grandi, melanconici e pensierosi. Quel ragazzo viveva tutto interiormente. Non so che sogni facesse." Il ragazzo è Adolf Hitler. La persona di fronte alla quale lo studente in calzoni corti accenna un rispettoso inchino è Eduard Bloch che molti anni dopo, costretto dall'Anschluss ad abbandonare l'Austria, si chiede quali sogni facesse a Linz, nei primi anni del secolo, il ragazzo pallido, dagli "occhi melanconici e pensierosi", da lui più volte visitato e curato.Hitler giunse a Vienna all'età di diciannove anni e vi rimase sino a quando, ventiquattrenne, si trasferì a Monaco. Dalla capitale dell'impero fu affascinato e respinto. Scoprì una città di due milioni di abitanti, la sesta del mondo in ordine di grandezza, illuminata dall'energia elettrica, rumorosamente attraversata da tram e automobili. Il Ring, il grande viale costruito intorno alla Innere Stadt, suscitò la sua ammirazione e lasciò un segno indelebile sulle fantasie architettoniche che furono più tardi una delle grandi passioni del suo regime. Ma la capitale dell'impero rafforzò al tempo stesso i pregiudizi nazionali e razziali che il giovane Adolf aveva assorbito nell'ambiente provinciale di Linz. Fu nella città di Karl Lueger - il borgomastro antisemita a cui l'imperatore aveva inutilmente cercato d'impedire il governo della città - che cominciò a prendere forma il suo patologico odio per l'ebraismo. Per ricostruire gli anni viennesi di Hitler, Brigitte Hamann ha ripercorso minuziosamente i suoi itinerari quotidiani, visitato i luoghi in cui visse, scavato negli archivi personali di coloro che lo frequentarono, letto i giornali da cui il giovane Adolf traeva quotidianamente la materia delle sue riflessioni politiche. Il risultato è un libro su tre piani: un grande impero alla vigilia della prima guerra mondiale, una grande città al vertice del suo splendore artistico e intellettuale, un piccolo uomo alla ricerca delle idee e dei demoni che sconvolgeranno, trent'anni dopo, la pace dell'Europa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La questione tecnologica
La questione tecnologica

D. Panzieri, Ester Fano, Davide Panzieri, David F. Noble
Geometria e caso. Scritti di matematica e fisica
Geometria e caso. Scritti di matematica ...

Henri J. Poincaré, Jules-Henri Poincaré, C. Bartocci