Anam Cara. Il libro della saggezza celtica

Anam Cara. Il libro della saggezza celtica

Quando, nel V secolo d.C., san Patrizio giunse in Irlanda, vi trovò il popolo celtico e una vivida tradizione spirituale, vecchia di migliaia di anni. I celti avevano un senso del divino raffinato e appassionato; il loro immaginario dava vita a un'amicizia interiore che stringeva in un solo abbraccio la natura, la divinità, il mondo sotterraneo e quello umano. I celti non separavano il visibile dall'invisibile, il tempo dall'eternità, l'umano dal divino. Sopravvissuto fino ai nostri giorni, il rispetto celtico per l'anima è un'eredità spirituale vibrante unica nel mondo occidentale, e sta conquistando l'immaginazione di migliaia di persone che riscoprono la saggezza del passato e le proprie radici celtiche.In "Anam Cara" ("anima amica" in gaelico), John O'Donohue ci invita nel mondo magico e discreto del divino che è in noi, in quel luogo dell'anima dove non esiste distanza fra noi e l'eterno. L'antica saggezza, la poesia e la grazia della spiritualità celtica risveglieranno e arricchiranno la bellezza del paesaggio del nostro cuore. Esplorando temi quali il mistero dell'amicizia, la spiritualità dei sensi, lo splendore della solitudine, il lavoro come poetica di crescita, la vecchiaia come arte di un raccolto interiore, e la morte come definitivo ritorno a casa, questo libro circonderà il nostro cuore con la benedizione celtica e spalancherà gli orizzonti del paesaggio spirituale dell'immaginario irlandese, ristoratore e lirico, rivelando lo straordinario tesoro delle intuizioni, dei racconti e degli insegnamenti celtici.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gioco della cucina. In 100 schede e 100 acquarelli
Il gioco della cucina. In 100 schede e 1...

Emanuela Notarbartolo di Sciara, F. Corsini
Il poeta e il nostro tempo
Il poeta e il nostro tempo

Hofmannsthal, Hugo von
Scienza e pace
Scienza e pace

Veronesi Umberto, Cecchi Paone Alessandro
Occupazione del fuoco
Occupazione del fuoco

Valerio Nardoni, Angel Crespo
La signora dell'acqua
La signora dell'acqua

Daniele Cavicchia