Il chiostrino dei Morti a Santa Maria Novella. Un laboratorio per la pittura fiorentina della metà del Trecento

Il chiostrino dei Morti a Santa Maria Novella. Un laboratorio per la pittura fiorentina della metà del Trecento

Il chiostrino dei Morti è uno dei tre cimiteri di Santa Maria Novella, tornato accessibile nel 2012 dopo decenni di chiusura quasi ininterrotta. Il volume è incentrato sulle sue decorazioni murali, affreschi rimasti finora nell'oblio, trattati in margine - se non addirittura esclusi - dai fondamentali contributi sulla pittura fiorentina del Trecento. Eppure su queste pareti, lacerate dall'umidità e dal tempo, si legge una testimonianza eccezionale di storia, civiltà e arte: tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Sessanta del XIV secolo, in un momento cruciale per la storia e la cultura artistica fiorentina, il chiostrino costituiva un cantiere modernissimo, in cui operarono i principali protagonisti del tempo, come Andrea di Cione e il fratello Nardo, che avrebbero elaborato archetipi fondamentali per il linguaggio figurativo dei decenni successivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disfare lo sviluppo per rifare il mondo
Disfare lo sviluppo per rifare il mondo

A. Crespi Bortolini, F. Vitale
Agata. La martire
Agata. La martire

Stelladoro Maria
Nel bosco sibillino
Nel bosco sibillino

R. Mussapi, Silvio Ramat
Il catechismo illustrato. Il credo, i sacramenti, i comandamenti, la preghiera
Il catechismo illustrato. Il credo, i sa...

Inos Biffi, F. Vignazza, F. Vignazia
Riforma liturgica e Vaticano II: un testimone racconta
Riforma liturgica e Vaticano II: un test...

Giordano Monzio Compagnoni, Rinaldo Falsini