La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti

La bottega orafa di Lorenzo Ghiberti

Attraverso l'analisi stilistica di alcune opere, che qui vengono attribuite alla bottega ghibertiana, è stato possibile ricostruire una prima, anche se incompleta, fisionomia dello stile "pittorico" del Ghiberti, ricostruzione che potrà portare in una seconda fase alla individuazione di tavole e affreschi di sua mano. Infatti l'attività orafa del Maestro è stata oggetto di molte ricerche, ma la sua formazione e quella di altri artisti come Filippo Brunelleschi e Donatello sono ancora avvolte in una fitta ombra, così come la figura del padre di Lorenzo (o patrigno) Bartolo di Michele. Quest'ultimo ha avuto sicuramente un ruolo importante nella formazione della generazione di artisti-orafi operanti nella prima metà del Quattrocento. Per circoscrivere ulteriormente le modalità di esecuzione delle opere di oreficeria sono state inquadrate le personalità di alcuni collaboratori, probabili esecutori materiali delle opere di oreficeria, sulla base documenti d'archivio e confronti stilistici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Settimio Felton o l'elisir di lunga vita
Settimio Felton o l'elisir di lunga vita

Nathaniel Hawthorne, Carlo Pagetti, Elémire Zolla
Pel di carota
Pel di carota

Félix Vallotton, Paola Gallo, Jules Renard, P. Gallo, Paul Renard
Uomini, boschi e api
Uomini, boschi e api

Mario Rigoni Stern
La guerra dei poveri
La guerra dei poveri

Revelli Nuto
Storie del buon Dio
Storie del buon Dio

Rainer Maria Rilke
I fiori blu
I fiori blu

Queneau Raymond
La felicità bianca e altri racconti
La felicità bianca e altri racconti

Rainer Maria Rilke, Giorgio Zampa, A. Ape
Favole al telefono
Favole al telefono

Gianni Rodari
Il contratto sociale
Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau