Neri di Bicci. L'assunzione della Vergine di Faeto in Pratomagno. Storia e restauro

Neri di Bicci. L'assunzione della Vergine di Faeto in Pratomagno. Storia e restauro

"Il restauro della tavola di Faeto, compiuto finalmente grazie a fondi pubblici e privati, costituisce un esempio paradigmatico delle modalità che l'opera di tutela ha assunto negli ultimi anni. Per coordinare, armonizzare varie fasi di diagnostica e restauro, progettate e finalmente svolte in un tempo forzatamente dilazionato, occorrono - da parte di chi opera e di chi sovrintende - ottima memoria, buon metodo e notevole tenacia. Passando dall'ambito del restaurare a quello dei fare, torna alla mente una serie di esempi antichi ed illustri la cui esecuzione, protrattasi negli anni, determinò non poco le scelte formali e compositive, sfociando comunque in un risultato di estrema qualità e raffinatezza. Con questo si vuole istituire un confronto tra la Fabbrica di San Pietro e il lavoro condotto da R.I.C.E R:C.A.: il richiamo ai tempi antichi vale piuttosto ad evocare forme di collaborazione, di organizzazione complesse, dal committente ai finanziatori sino alla bottega, che si precisano e si snodano nel tempo, comportando in corso d'opera scelte inizialmente non previste." (dalla premessa di Paola Refice)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E... se qualcosa cambia, fatecelo sapere
E... se qualcosa cambia, fatecelo sapere

R. Leone, Marcello Carrozzo, A. Serlenga
Hamlet cuts. Poesie per attori scespiriani
Hamlet cuts. Poesie per attori scespiria...

E. Costantino, Marcello Walter Bruno
Diario di bordo
Diario di bordo

Neri Mauro