Spazialità commerciali. Evoluzione dello spazio e degli arredi nel progetto di architetture per il commercio di libri

Spazialità commerciali. Evoluzione dello spazio e degli arredi nel progetto di architetture per il commercio di libri

L'architettura degli spazi per vendere libri sta cambiando né più e né meno delle altre architetture commerciali. Così come in un supermercato - dove banconi e scaffali avvicinano il prodotto al compratore, consentendogli di toccare con mano l'oggetto del messaggio pubblicitario lanciato dai media - in libreria le opere esposte stimolano al massimo la consultazione. I ripiani che sostengono i libri, diversi e rigorosamente ergonomici rispetto al target specifico d'utenza, gli spazi per la lettura, la caffetteria, i percorsi, generano una sequenza di ambienti fortemente connotati dalla diversità d'uso, mentre il design dell'arredo unifica la percezione del luogo che discretamente invita alla sosta, all'osservazione, all'incontro e, ovviamente, all'acquisto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Immortale
Immortale

Tracy L. Slatton, V. Bastia, Francesca Pe'
Una vergine di troppo
Una vergine di troppo

Davis Lindsey
Di che vita morire?
Di che vita morire?

Del Pennino, Antonio
Jasper Jones
Jasper Jones

Craig Silvey, M. Rossari
Gesù comunicatore perfetto
Gesù comunicatore perfetto

Gino Costa, Rosina Costa
Rivelami il tuo volto
Rivelami il tuo volto

Vladimir Zelinskij, R. Giampiccolo
Tutta la vita davanti a noi. Dedicato a chi vive la terza e quarta età
Tutta la vita davanti a noi. Dedicato a ...

Henri Bissionier, M. Bertolini, Henri Bissonnier