Alpeggi del Ticino e del Moesano

Alpeggi del Ticino e del Moesano

Frutto di tradizioni millenarie, l'alpe riveste un ruolo fondamentale nella cultura e nell'immaginario delle genti ticinesi. In questi luoghi la montagna rimane montagna, con la sua forza, il suo freddo, i violenti temporali, i suoi profili ripidi e tortuosi, e con la necessità di seguire e curare il bestiame in situazioni talora proibitive. Il rapporto con questa natura costituisce per molti versi la cifra distintiva della vita sull'alpe: casari e pastori continuano a lottare ostinatamente per portare a compimento il loro lavoro. Un lavoro duro, ma il cui risultato si apprezza non appena il formaggio prende forma, mentre viene stagionato nella cantina dell'alpe e quando finalmente raggiunge le tavole degli appassionati. Questo volume fa emergere appieno le particolarità, il valore e l'enorme potenziale racchiusi in ciascun alpe ticinese; per ogni alpeggio il lettore troverà una scheda dettagliata contenente tutti i dati importanti e le caratteristiche distintive, insieme a molteplici itinerari per raggiungere questi luoghi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienza delle finanze e sistema tributario. Con modulistica
Scienza delle finanze e sistema tributar...

Ardolfi Nino, Palmisano Rosa M.
Economia aziendale. Per le Scuole superiori: 3
Economia aziendale. Per le Scuole superi...

Montagna Gloria, Astolfi Eugenio
Entriamo in azienda. Per le Scuole superiori: 2
Entriamo in azienda. Per le Scuole super...

Ricci Giovanna, Astolfi Eugenio, Rascioni Stefano
Entriamo in azienda. Per le Scuole superiori: 3
Entriamo in azienda. Per le Scuole super...

Barale Lucia, Ricci Giovanna, Astolfi Eugenio